Mi sono permesso di scrivere un articolo sul confronto tra due tipologie di macchine fotografiche digitali di qualità (a prezzi umani) presenti sul mercato: le compatte digitali semiprofessionali e le reflex digitali.
Come soggetti ho utilizzato la mia Canon PowerShot G3, una "vecchia" 4 mpx, e la "nuova" Canon EOS 350D, arrivatami di recente.
La domanda che mi sono posto è se le reflex valgono ancora la differenza di prezzo con le compatte e perché, nel caso di un utilizzo ad ampio raggio, quindi non per impieghi specialistici.
venerdì, settembre 29, 2006
sabato, settembre 23, 2006
Leica M8

Chissà perchè quando guardo una Leica M mi immagino che avrei potuto fare il fotogiornalista in giro per il mondo.
domenica, settembre 17, 2006
Apple special event

iTunes, arrivato alla versione 7, ormai è il centro multimediale del proprio PC, visto che gira anche sotto Windows. Ottime le funzioni avanzate di sicronizzazione con l'iPod.
Steve Jobs illustra anche interessantissime caratteristiche come la possibilità di vedere serie televisive e film che oggi sono già una realtà negli USA. I prezzi sono del tutto accessibili, e penso che ciò sia la principale limitazione alla diffusione ad altri Paesi.
sabato, settembre 16, 2006
Il coraggio delle proprie idee

Grazie Oriana per averci ricordato il significato di avere una storia alle nostre spalle, un'identità che è patrimonio comune e non deve essere persa.
I manager di Grillo

Sarebbe anche ora di riconsiderare come funziona la nostra economia e soprattutto quello che intendiamo fare nel nostro piccolo per migliorare le cose; altrimenti gli squilibri ingiusti denunciati da Grillo sono solo il riflesso e la conseguenza della mentalità prevalente della gente. A quel punto non ci si scandalizza nemmeno più; è un brutto segno.
venerdì, settembre 15, 2006
Reflex digitale o compatta?
Sto provando abbastanza a fondo la mia "nuova" Canon EOS 350D. Abituato alla Canon PowerShot G3 è un altro mondo.
Ma siamo sicuri che utilizzare una reflex digitale porta certamente ad ottenere risultati qualitativi migliori?
Se non mi avessero offerto la 350D per un prezzo inverosimilmente basso, non l'avrei mai comprata. La compatta digitale (semiprofessionale) è un concentrato di funzioni impensabili su macchine analogiche anche abbastanza recenti.
Ho in mente molte idee per la preparazione di un articolo che confronti i due sistemi digitali e che spieghi vantaggi e svantaggi, partendo da osservazioni ergonomiche, senza mai dimenticare che l'obiettivo finale è scattare belle immagini.
Ma siamo sicuri che utilizzare una reflex digitale porta certamente ad ottenere risultati qualitativi migliori?
Se non mi avessero offerto la 350D per un prezzo inverosimilmente basso, non l'avrei mai comprata. La compatta digitale (semiprofessionale) è un concentrato di funzioni impensabili su macchine analogiche anche abbastanza recenti.
Ho in mente molte idee per la preparazione di un articolo che confronti i due sistemi digitali e che spieghi vantaggi e svantaggi, partendo da osservazioni ergonomiche, senza mai dimenticare che l'obiettivo finale è scattare belle immagini.
Giudicati da un computer
Arstechnica riporta una notizia secondo cui in Cina è stato usato per la prima volta un computer per aiutare il giudice a decidere la pena per un condannato.
Il computer ha calcolato 5.4 mesi di prigione; il giudice gliene ha dati 6.
Scopo del software è quello di dare uno standard alle sentenze ed evitare sentenze sbagliate a causa di giudici corrotti.
Il computer ha calcolato 5.4 mesi di prigione; il giudice gliene ha dati 6.
Scopo del software è quello di dare uno standard alle sentenze ed evitare sentenze sbagliate a causa di giudici corrotti.
Iscriviti a:
Post (Atom)